Ganni Sandrè
Originario della provincia di Venezia e nato a Milano il 22 marzo del 1956, Gianni Sandrè è costretto a smettere con il calcio giocato a 20 anni per dei problemi alle ginocchia. Ma ama il calcio e non rinuncia a rimanere nell\’ambiente che lo vede iniziare la sua carriera di allenatore nei settori giovanili dell\’allora provincia di Milano, sponda Brianza.
Allena dal 1978 al 1981 il San Giovanni Bosco di Seregno e dal 1981 al 1985 l\’AC Cesano Maderno, per un totale di 330 presenze. Poi arriva l\’esordio su panchina di una prima squadra nella stagione 1985-86 con l\’Ac Lissone e l\’anno seguente con la Virtus Meda. A seguire, con la Bregnanese, Gianni Sandrè allena sia la prima squadra che il settore giovanile per due anni, dal 1987 al 1989.
Ma la vera occasione che lo porterà alla vittoria del primo campionato è quella che lo conduce a Como, al Lora Lipomo, dove resta dal 1989 al 1992 e conquista due passaggi, portando la squadra dalla Seconda Categoria alla Promozione.
Nella stagione 1992-1993, mister Sandrè torna in Brianza con l\’Ardor Lazzate, l\’Ac Cesano Maderno e la Stella Azzurra Arosio, la squadra del comune dove mister Sandrè compra un bar-paninoteca.
A seguire, si torna sui laghi con Tavernerio e ancora il Lora Lipomo, società che riporta dalla Prima categoria in Promozione. Dal 2000 al 2003, mister Sandrè allena in provincia di Lecco – sempre da subentrato – tra Calolziocorte, Riolago Civate e Dolzago. Poi, l\’ampliamento della sua attività di commerciante gli impedisce di continuare con i ritmi del calcio di categoria.
Tornerà su una panchina nella stagione 2010-2011 con il Lora Lipomo conquistando l\’obiettivo salvezza mentre nel 2013-2014 subentrerà nel settore giovanile del Seregno Calcio dove con i ragazzi giovani instaura un bel rapporto personale e calcistico. In entrambi i casi, lo fa per rispondere alle necessità di amici che nel calcio, a mister Sandrè, non sono mai mancati.
Il totale delle panchine è presto fatto: 1050 (lui dice, per difetto)