
Inaugurata in un periodo di forte turbolenza dei mercati, ha raggiunto comunque il successo. L’edizione 2025 del Salone del Mobile ha raggiunto 302.548 presenze con oltre 2100 espositori da 37 Paesi.
Investitori, compratori e venditori oltre alla grande presenza dei media provenienti da 50 paesi con 27 delegazioni da Asia e Paesi del Golfo. Raddoppiate le presenze dagli Emirati Arabi Uniti e in crescita dal Giappone e dalla Corea del Sud.
La 63esima edizione del Salone ha dedicato anche un Satellite dedicato a scuole, universitĂ e designer under 35. Oltre 8500 gli studenti italiani presenti e 6543 quelli provenienti dall’estero.
Grande partecipazione anche ai 1066 eventi del Fuorisalone tra Brera, Tortona, Porta Venezia, 5Vie, Durini e Isola. Appassionati, turisti e studenti hanno animato la cittĂ . La design week, secondo le prime stime di Confcommercio, ha generato un indotto da 278 milioni di euro.
Investitori, compratori e venditori oltre alla grande presenza dei media provenienti da 50 paesi con 27 delegazioni da Asia e Paesi del Golfo. Raddoppiate le presenze dagli Emirati Arabi Uniti e in crescita dal Giappone e dalla Corea del Sud.
La 63esima edizione del Salone ha dedicato anche un Satellite dedicato a scuole, universitĂ e designer under 35. Oltre 8500 gli studenti italiani presenti e 6543 quelli provenienti dall’estero.
Grande partecipazione anche ai 1066 eventi del Fuorisalone tra Brera, Tortona, Porta Venezia, 5Vie, Durini e Isola. Appassionati, turisti e studenti hanno animato la cittĂ . La design week, secondo le prime stime di Confcommercio, ha generato un indotto da 278 milioni di euro.