
Sono 18 i comuni lombardi chiamati ad eleggere un nuovo sindaco alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Arcisate, Asso, Binago, Calcinate, Calvignano, Canonica d’Adda, Castellanza, Castione Della Presolana, Cernusco Sul Naviglio, Cirimido, Desio, Opera, Robecchetto con Induno, Rozzano, San Daniele Po, San Felice Del Benaco, Saronno e Santo Stefano Lodigiano.
Quattro di questi superano i 15mila abitanti, ossia Cernusco sul Naviglio e Rozzano nel Milanese, Desio in Brianza e Saronno in provincia di Varese. La provincia di Milano è quella con più comuni al voto. Sia a Rozzano che a Cernusco sul Naviglio, si torna alle urne dopo la scomparsa del sindaco in carica, ma anche Castellanza, un anno fa, è stata segnata dalla morte improvvisa della sindaca Mirella Cerini. Rozzano, con due candidati, ha visto la presenza in campagna elettorale di Matteo Salvini, Giuseppe Valditara e Ignazio La Russa. Quattro gli sfidanti in corsa a Desio cittadina della Brianza di 42mila abitanti, che torna alle elezioni dopo che il Comune, amministrato dal centrodestra, era stato commissariato. Cosi come a Saronno, comune del varesotto di 38mila abitanti dove il sindaco di centrosinistra Augusto Airoldi, due mesi fa ha presentato le dimissioni. Nel 2024, a San Daniele Po, nel cremonese, le elezioni erano state rimandate perché non si candidò nessuno, ora invece a sfidarsi sono in due. Tutto da rifare anche a Binago, nel comasco, perché lo scorso anno le elezioni non sono risultate valide per mancato raggiungimento del quorum. Desio, con quasi 42mila abitanti è il paese più popoloso che torna alle urne, il più piccolo invece è Calvignano, provincia di Pavia, con 106 abitanti.
Quattro di questi superano i 15mila abitanti, ossia Cernusco sul Naviglio e Rozzano nel Milanese, Desio in Brianza e Saronno in provincia di Varese. La provincia di Milano è quella con più comuni al voto. Sia a Rozzano che a Cernusco sul Naviglio, si torna alle urne dopo la scomparsa del sindaco in carica, ma anche Castellanza, un anno fa, è stata segnata dalla morte improvvisa della sindaca Mirella Cerini. Rozzano, con due candidati, ha visto la presenza in campagna elettorale di Matteo Salvini, Giuseppe Valditara e Ignazio La Russa. Quattro gli sfidanti in corsa a Desio cittadina della Brianza di 42mila abitanti, che torna alle elezioni dopo che il Comune, amministrato dal centrodestra, era stato commissariato. Cosi come a Saronno, comune del varesotto di 38mila abitanti dove il sindaco di centrosinistra Augusto Airoldi, due mesi fa ha presentato le dimissioni. Nel 2024, a San Daniele Po, nel cremonese, le elezioni erano state rimandate perché non si candidò nessuno, ora invece a sfidarsi sono in due. Tutto da rifare anche a Binago, nel comasco, perché lo scorso anno le elezioni non sono risultate valide per mancato raggiungimento del quorum. Desio, con quasi 42mila abitanti è il paese più popoloso che torna alle urne, il più piccolo invece è Calvignano, provincia di Pavia, con 106 abitanti.